Ricerca

Montipisani.comMontipisani.comMontipisani.com

Ricerca
  • Dove
  • Paesi
    • Agnano
    • Buti
      • Terra di Poesia il Butese Leopoldo Baroni ricordato da Franco Antonicelli
    • Calci
    • Capannori
    • Lucca
    • Una piccola colonia romana Lugnano alias Molina di Quosa
    • Ripafratta
    • San Giuliano Terme
    • Vicopisano
    • Vecchiano
  • Attività
    • Trekking
      • Passo di dante
      • Salita al Castellare di San Giuliano Terme
      • La via delle Acque
      • Salita al Faeta
      • Moriglion di penna da S. Maria del Giudice
      • Mirteto attraverso la Valle delle Fonti
      • Verruca da Montemagno
      • Salita all’Eremo della Spelonca
      • Spuntone di Santallago
      • Santallago
    • La Mountain Bike e come può essere usata per conoscere le bellezze dei nostri monti
      • Percorso ANELLO PRINCIPALE MONTI PISANI
      • Percorso n°1 CASCINA – S. GIOVANNI ALLA VENA
      • Percorso n°2 CASCINA – LA VERRUCA – CASCINA
      • Percorso n°3 AGNANO – FOCE DI CALCI
      • Percorso n°4 CAPRONA – LA VERRUCA – VICOPISANO – LA VALLE – CUCIGLIANA – LUGNANO – CASCINA
      • Percorso BUTI – Fortezza della VERRUCA
      • Percorso CHIESINA DEL CASTELLARE di Vicopisano
      • Percorso SOTTOBOSCO BUTESE
      • Percorso VARIANTE DEI FRATI
    • Arrampicare in falesia
    • Il sogno di icaro si è avverato
  • Natura
    • La Natura dei Monti Pisani
    • Prevenire gli incendi è un dovere di tutti
    • Le Aree Naturali Protette di Interesse Locale del Monte Pisano
      • Area Naturale Protetta di Interesse Locale “Monte Castellare”
      • Area Naturale Protetta di Interesse locale “Valle delle Fonti”
      • Area Naturale Protetta di Interesse Locale “Del Lato”
      • Area Naturale Protetta di Interesse Locale “Serra Bassa”
      • Area Naturale Protetta di Interesse Locale “Stazione relitta di Pino Laricio”
      • Riserva Naturale Provinciale “Monte Serra di Sotto”
    • Le aree da proteggere sul versante lucchese dei Monti Pisani
      • Area Naturale Protetta di Interesse Locale “Il Bottaccio”
      • Riserva Naturale Provinciale “Bosco di Tanali”
    • Le sfagnete di S. Lorenzo a Vaccoli
    • Animali degli ambienti seminaturali e umanizzati dei Monti Pisani
    • Monti Pisani il museo vegetale a cielo aperto
    • I Funghi
    • Il Fenomeno Carsico e le Grotte dei Monti Pisani
  • Storia
    • La Storia dei Monti Pisani…
    • Il sistema idrico dei monti pisani
      • L’Acquedotto Lucchese
      • L’Acquedotto Mediceo
        • Sorgenti e sistema di presa dell’acquedotto mediceo
    • L’Area Archeologica del monte Castellare
    • Villa Bosniaski
    • Il Castello di Molina di Quosa
    • La Certosa di Calci
      • Le collezioni della Certosa
    • Torre di Caprona
    • La Rocca della Verruca
      • Bastione della dolorosa
    • I trucchi di Fucini, Stefani e gli Scisti di San Lorenzo
    • La Rocca di Ripafratta
      • Le Torri
    • Rupecava
    • La Spelonca
    • Monte Castellare e Verruca la loro funzione di monti divini dall’antichità sino al medioevo
  • Culture
    • Cosa offrono i Monti Pisani, facciamo un giro intorno a loro.
    • Tipicità alimentari
    • La strada dell’Olio
Montipisani.comMontipisani.com
  • Dove
  • Paesi
    • Agnano
    • Buti
      • Terra di Poesia il Butese Leopoldo Baroni ricordato da Franco Antonicelli
    • Calci
    • Capannori
    • Lucca
    • Una piccola colonia romana Lugnano alias Molina di Quosa
    • Ripafratta
    • San Giuliano Terme
    • Vicopisano
    • Vecchiano
  • Attività
    • Trekking
      • Passo di dante
      • Salita al Castellare di San Giuliano Terme
      • La via delle Acque
      • Salita al Faeta
      • Moriglion di penna da S. Maria del Giudice
      • Mirteto attraverso la Valle delle Fonti
      • Verruca da Montemagno
      • Salita all’Eremo della Spelonca
      • Spuntone di Santallago
      • Santallago
    • La Mountain Bike e come può essere usata per conoscere le bellezze dei nostri monti
      • Percorso ANELLO PRINCIPALE MONTI PISANI
      • Percorso n°1 CASCINA – S. GIOVANNI ALLA VENA
      • Percorso n°2 CASCINA – LA VERRUCA – CASCINA
      • Percorso n°3 AGNANO – FOCE DI CALCI
      • Percorso n°4 CAPRONA – LA VERRUCA – VICOPISANO – LA VALLE – CUCIGLIANA – LUGNANO – CASCINA
      • Percorso BUTI – Fortezza della VERRUCA
      • Percorso CHIESINA DEL CASTELLARE di Vicopisano
      • Percorso SOTTOBOSCO BUTESE
      • Percorso VARIANTE DEI FRATI
    • Arrampicare in falesia
    • Il sogno di icaro si è avverato
  • Natura
    • La Natura dei Monti Pisani
    • Prevenire gli incendi è un dovere di tutti
    • Le Aree Naturali Protette di Interesse Locale del Monte Pisano
      • Area Naturale Protetta di Interesse Locale “Monte Castellare”
      • Area Naturale Protetta di Interesse locale “Valle delle Fonti”
      • Area Naturale Protetta di Interesse Locale “Del Lato”
      • Area Naturale Protetta di Interesse Locale “Serra Bassa”
      • Area Naturale Protetta di Interesse Locale “Stazione relitta di Pino Laricio”
      • Riserva Naturale Provinciale “Monte Serra di Sotto”
    • Le aree da proteggere sul versante lucchese dei Monti Pisani
      • Area Naturale Protetta di Interesse Locale “Il Bottaccio”
      • Riserva Naturale Provinciale “Bosco di Tanali”
    • Le sfagnete di S. Lorenzo a Vaccoli
    • Animali degli ambienti seminaturali e umanizzati dei Monti Pisani
    • Monti Pisani il museo vegetale a cielo aperto
    • I Funghi
    • Il Fenomeno Carsico e le Grotte dei Monti Pisani
  • Storia
    • La Storia dei Monti Pisani…
    • Il sistema idrico dei monti pisani
      • L’Acquedotto Lucchese
      • L’Acquedotto Mediceo
        • Sorgenti e sistema di presa dell’acquedotto mediceo
    • L’Area Archeologica del monte Castellare
    • Villa Bosniaski
    • Il Castello di Molina di Quosa
    • La Certosa di Calci
      • Le collezioni della Certosa
    • Torre di Caprona
    • La Rocca della Verruca
      • Bastione della dolorosa
    • I trucchi di Fucini, Stefani e gli Scisti di San Lorenzo
    • La Rocca di Ripafratta
      • Le Torri
    • Rupecava
    • La Spelonca
    • Monte Castellare e Verruca la loro funzione di monti divini dall’antichità sino al medioevo
  • Culture
    • Cosa offrono i Monti Pisani, facciamo un giro intorno a loro.
    • Tipicità alimentari
    • La strada dell’Olio

freddy2022-05-29T13:39:49+02:00

L’Acquedotto mediceo

L’Acquedotto Mediceo, “i Condotti” per i pisani, una vistosa opera che ormai definisce il coplo d’occhio e accompagna verso i monti

La Rocca della Verruca

Le vestigia dell’antica Fortezza simbolo della resistenza di Pisa all’invasore, doverosa meta di visita anche per la vista che offre

La Natura del Monte Pisano

La variegata natura del tutto sommato piccolo Monte Pisano, con le sue particolarità e diversità dovute alla differente esposizione solare

ESCURSIONI

Scegli il percorso che preferisci

Un giro intorno ai Monti Pisani

I Monti Pisani, da sempre apprezzati per i loro uliveti, i frutti della natura ed il loro mite clima, infatti ovunque vi sono segni che testimoniano insediamenti di origine medievale per non parlare di quelli romani ed etruschi

Mappe dei Monti

Dove sono situati i Monti Pisani e la mappa escursionistica con possibilità di scaricare l’app e avere cosi la posizione georeferenziata

Comuni e paesi dei monti

I principali paesi che esistono lungo le pendici e ai piedi dei monti

I Monti Pisani, cosi pieni di storia ormai quasi dimenticata,
plasmati dagli uomini che attraverso le epoche li hanno vissuti….

CULTURE

Il Monte Pisano, terra di confine, incrocio di culture saperi e sapori

Montipisani.com © Copyright 2022 - Montipisani.com since 2001 All Rights Reserved.

Privacy Policy

Contattaci